CONTACT MOLLIE PRITCHETT:
www.molliepritchett.com
Mollie Pritchett is a freelance web designer and social media marketer as well as a travel, wedding, lifestyle, and portrait photographer. Since earning her degree in Integrative Arts she has been traveling and working between the U.S.A. and Italy, particularly between Pittsburgh, Pennsylvania and Florence, Italy. She also collaborates on local creative projects and is always open to new collaborative ventures.
Mollie Pritchett è una web designer e social media marketer specializzata anche in fotografia di viaggio, lifestyle, matrimoni e ritratti. Dopo la laurea in Integrative Arts vive e lavora fra gli Stati Uniti e l’Italia, in particolare fra Pittsburgh, Pennsylvania e Firenze. E’ sempre aperta a nuove possibilità di collaborazione su altri progetti creativi.
How would you describe your relationship with Florence? I’ve been living in Florence off and on for the past 8 years. I’ve always been fascinated with the rich history and beauty of the ancient streets and with the classic culture of the city and, for a while, I thought that these things would bring me closer to calling Florence my home. I soon realized that the only way to feel at home in a city suspended in between the past and the present was to focus on what I already knew I loved. Apart from the Italian that captured my heart long ago, I’ve always found immense joy and comfort in photography. Through photography, I now see Florence through my eyes and through my lens. Now, to me, Florence is more than just a story that somebody told.Which aspect of your work gives you the most satisfaction? I enjoy everything that I do. I’m a web designer, social media designer and lifestyle photographer. The one thing that really sends pulses of joy through my body, however, is photography. I love being able to get out of my studio, meet new people, and capture the incredible beauty that surrounds us every day. Finding the perfect angle and the perfect light on a subject intrigues me, and when I get it right, the feeling is overwhelmingly good.
How do you begin a piece? Tell us about how a piece takes shape. I usually start by taking a few minutes to walk around the area that I’ll be photographing, organizing different compositions in my mind and looking at how the natural light is illuminating the space. Only after mentally visualizing everything, I can then add in the subject, which in most cases is a family or a couple, and finish the composition.
Living in Florence as a travel and wedding photographer provides a beautiful backdrop to frame your clients. How would you say being in this city has affected your approach to portrait and lifestyle photography? It’s such a privilege to be able to work as a photographer in this beautiful city. Everything from the buildings, to the art, to the subtle golden light of the evening sun makes every photo seem magical. Since Florence is so famous for these attributes though, my clients often request that the photos I take have this “Florentine feel” in them. This isn’t necessarily a bad thing, but it can be restrictive for my creativity.
Your pictures capture a particular intimacy between the people you are photographing. What kind of preparation do you go through to understand more about your clients? My goal with every photo shoot is to capture authenticity. It’s important to me to photograph real smiles and candid moments. Before I start a shoot I always take some time to get to know the people who I’m photographing. We’ll talk about our travel adventures, funny cultural differences and the fun times they have had on their trip. This lightens the mood and allows everyone to focus on things other than the big lens staring them in the face.
What have you found to be the most interesting differences in the web design industry between working in Florence and working within the US? The biggest difference I have come across in the web design industry is the way Italians and Americans like to communicate. A website’s main purpose is to communicate something to an audience. Americans favor a fast way to deliver their website’s main point while I have found Italians to like a more gradual approach. Accordingly, the different approach truly effects the design of the website which ends up reflecting the different cultural background.
Are there any other plans or projects coming up that you want to share with the group? I am really excited about how my vacation photography business is growing and expanding. I am planning on adding more services that allow my creative side to flourish in this niche. For example, I would like to offer cinemagraphs in Florence. I would create still images of a person or a family characterized, as a contrast, with certain elements of the photo in movement. This could be centered on a detail such as hair or clothing blowing in the breeze or wine swirling in a glass.
To learn more: www.molliepritchett.com
Come descriveresti il tuo rapporto con Firenze? Vivo a Firenze, a periodi alterni, da quasi 8 anni. Sono sempre stata affascinata dalla ricchezza e dalla bellezza storica e culturale della città e delle sue strade e, per un certo periodo, credevo che questi elementi mi avrebbero portata a sentirmi a Firenze come a casa. Ho però realizzato presto che l’unico modo per sentirmi a casa in una città che è sospesa tra passato e presente è quello di concentrarmi in qualcosa che so già di amare. A parte l’amore per il ragazzo italiano che ha catturato il mio cuore già da diversi anni, ho sempre trovato pace e una gioia immensa nella fotografia. Tramite la fotografia, riesco adesso a vedere Firenze attraverso i miei occhi e l’obiettivo della mia macchina fotografica, percependone l’essenza più vera e reale. Adesso per me Firenze non è più una storia raccontata da qualcun altro.Qual è l’aspetto del tuo lavoro che ti dà più soddisfazione? Adoro ogni aspetto della mia professione. Lavoro come web designer, social media designer e lifestyle photographer. Il settore però che riesce ogni volta a darmi una gioia incondizionata è quello della fotografia. Ritengo infatti che sia senza prezzo il poter uscire dal mio Studio per incontrare nuove persone e catturare l’incredibile bellezza che ogni giorno ci circonda. Mi affascina la ricerca dell’angolazione e della luce perfetta per ritrarre un soggetto e non vi sono parole che descrivano la soddisfazione che provo quando riesco a farlo.
Come inizi un nuovo progetto? Raccontaci un po’ della nascita di un lavoro artistico. Normalmente inizio il progetto dedicando alcuni minuti all’esplorazione dell’area che farà da sfondo al servizio fotografico, organizzando mentalmente diverse composizioni e studiando l’illuminazione naturale e le interazioni della luce con l’ambiente circostante. Solo una volta che ho visualizzato mentalmente il tutto posso inserire il soggetto da ritrarre (spesso una famiglia o una coppia) concludendo così la composizione.
Vivere a Firenze ti offre un background bellissimo e questo non può che far bene al tuo occhio artistico- fotografico. In quale modo questa città ha cambiato il tuo stile e il tuo approccio al lavoro che fai? E’ veramente un privilegio poter lavorare come fotografa in una città così bella. Ogni dettaglio, dai palazzi, all’arte, ai riflessi dorati della luce del tardo pomeriggio, rende magica ogni foto. Visto però che Firenze è famosa per tali attributi, spesso i miei clienti richiedono espressamente che le foto riflettano questa “essenza fiorentina”. Ciò non vuol dire necessariamente che il servizio fotografico venga influenzato negativamente ma può configurare alcuni limiti alla mia creatività.
Nelle tue fotografie riesci a cogliere un particolare intimità fra i soggetti. Come ti prepari (e come li prepari) prima di lavorare con i client nuovi? L’obbiettivo di ogni mio servizio fotografico è quello di catturare autenticità. Per me è importante fotografare sorrisi autentici e momenti di assoluta spontaneità. Prima di iniziare il servizio fotografico, infatti, dedico sempre un po’ di tempo alla conoscenza di chi sto per fotografare, parlando insieme delle nostre avventure e viaggi, delle divertenti differenze culturali e dei bei momenti che i miei clienti hanno vissuto nel loro viaggio in Europa. Questo ci permette di rompere il ghiaccio, di metterci di buon umore e soprattutto permette loro di concentrarsi su qualcosa di diverso dall’obbiettivo della mia macchina fotografica puntato sulle loro facce.
Quali sono le differenze più notevoli che hai notato fra il settore di web design a Firenze rispetto agli Stati Uniti? La differenza più significativa che ho riscontrato, tra i due paesi, nel campo del web designing, si sostanzia certamente nelle modalità di comunicazione. L’obbiettivo principale di un sito internet è quello di comunicare qualcosa al pubblico. Gli statunitensi prediligono l’immediatezza della comunicazione mentre gli italiani sembrano optare per un approccio più graduale. Conseguentemente, il diverso approccio influenza notevolmente il design del sito internet che finisce con il rispecchiare la diversa matrice culturale.
Ci sono altri progetti o programmi per il futuro che vuoi condividere con il gruppo? Sono molto soddisfatta di come la mia attività di vacation photography stia crescendo ed espandendosi. Sto progettando di aggiungere ulteriori servizi che permettano al mio lato creativo di sbocciare completamente in quello che è di fatto un settore di nicchia. Peresempio, mi piacerebbe offrire un servizio di cinemagraphs a Firenze. Vorrei infatti creare immagini fisse (fotografie in posa) di una persona o di una famiglia caratterizzate però, in contrasto, da alcuni elementi della foto in movimento; L’effetto potrebbe essere persino espresso tramite un dettaglio come, ad esempio, i capelli o il vestito di una persona leggermente sollevati da un colpo di vento oppure del vino che si muova all’interno del calice all’atto della degustazione.
Per sapere di più: www.molliepritchett.com